ISBEM COMPIE 15 ANNI
Fonte: DISTI
L’Istituto Scientifico Biomedico Euro Mediterraneo compie oggi 15 anni (fondato a Brindisi il 25 Maggio 1999) ed ha festeggiato nominando un nuovo CdA come prevede il suo Statuto, alla boa di ogni triennio.

Ricerca e Innovazione Sociale; Formazione dei giovani; Comunicazione con Istituzioni e Imprese, in Italia e all’Estero; Sviluppo di programmi epidemiologici e di prevenzione.
ISBEM - che non è un’associazione ma un’impresa innovativa e senza scopo di lucro conferma oggi la propria funzione:
- di animazione culturale di nicchia, per trasferire alle comunità locali le migliori pratiche sulla Salute e sull’Ambiente, con metodiche di apprendimento innovativo che sono frutto di un approccio ai problemi di stampo scientifico.
- di attrazione di giovani talenti e orientamento degli stessi nel complesso mercato del settore;
- di riqualificazione degli operatori del settore attraverso programmi di apprendimento/aggiornamento continuo;
- di accompagnamento verso le opportunità offerte dai programmi europei (Horizon 2020, Erasmus Plus, etc.) e da altri programmi di Innovazione Sociale come ad es. il Brindisi Smart Lab.
Nella sua prima riunione, tenuta nell’ex-convento dei Cappuccini di Mesagne, i componenti del CdA hanno discusso delle linee generali che ISBEM intende operare nei prossimi tre anni e chiesto al Professor MAFFIA di assumere la carica di Vice-Presidente e al Professor Alessandro DISTANTE di svolgere la funzione di Presidente e di Rappresentante legale dell’istituto nel suo 6° triennio.
COMPONENTI del Consiglio di Amministrazione dell’ISBEM 2014-2016
1. Aldo ROMANO, Professore Emerito dell’Università del Salento:
studioso di fama internazionale sui temi della crescita e del capitale umano.
2. Eduardo PASCALI, Docente di Matematica dell’Università del Salento:
studioso di modelli matematici per legare gli aspetti sociali a quelli sanitari.
3. Diego BRAVAR, Presidente del TBS Group, industria internazionale:
imprenditore su sistemi integrati e tecnologie innovative per il Pianeta Salute.
4. Elena GALLUCCIO, Presidente della Casa di Cura Accreditata S. Maria di Bari:
imprenditrice della sanità per il territorio in partenariato pubblico-privato.
5. Carmine VIOLA, Presidente del Consorzio UNIVERSUS-CSEI per la Formazione: docente di Innovazioni gestionali in Sanità e nella Pubblica Amministrazione.
6. Nicola DE GUIDO, esperto del mondo bancario:
espressione della cittadinanza attiva per un Pianeta Salute più equo ed efficace.
7. Michele MAFFIA, Docente di Biotecnologie dell’Università del Salento:
studioso di tecniche e processi innovativi per la medicina personalizzata
8. Alessandro DISTANTE, già Docente di Cardiologia nell’Università e nel CNR di Pisa:
studioso delle innovazioni di prodotti e di processo trasferibili nell’assistenza e nei servizi socio-sanitari grazie alla sinergia fra la ricerca e l’alta formazione.
Post a Comment