Header Ads

SCIENZA E MEDIA AI TEMPI DELLA GLOBALIZZAZIONE

"Se la scienza è il cuore della società della conoscenza, la comunicazione ne è il sangue."

"Scienza e media ai tempi della globalizzazione" di P. Greco e N. Pitrelli

Nella società della conoscenza, i rapporti tra scienza e società possono evolversi in due modi differenti:  
  • Rapporto di tipo autoritario: le decisioni in campo scientifico sono troppo complesse e devono essere prese da specialisti.    
  • Rapporto di tipo partecipativo: le decisioni devono essere prese in modo democratico e le nuove conoscenze devono andare a vantaggio dell'intera umanità.

 Nel 2° caso, bisognerà costruire una vera e propria cittadinanza scientifica. Che consenta alla società di effettuare scelte informate e di cogliere tutte le opportunità offerte dalle nuove conoscenze.

È il 1990. Il ministro dell'agricoltura britannico, John Gummer, si fa riprendere dalla BBC mentre mangia un beef-burger. Il governo vuole tranquillizzare i consumatori: il "morbo della mucca pazza" non può colpire l'uomo. Ma si sbagliano di grosso.

Questo è un classico esempio del modello di deficit tra scienza e pubblico: quest'ultimo è un contenitore omogeneo, passivo e ignorante; la scienza ha un ruolo privilegiato, perché parla in nome della verità; e la politica ha il dovere di diffondere quella verità, senza lasciare spazio alle incertezze.

Non è detto, però, che il coinvolgimento del pubblico sia il rimedio a tutti i mali. In molte attività di comunicazione pubblica della scienza, il modello unidirezionale resta quello più opportuno. Chi si occupa di comunicazione scientifica, deve capire quando utilizzare il modello di deficit, e quando quello del dialogo.

Ormai, i mass media non riescono più a proporsi come teatro del dibattito pubblico. Soprattutto per quanto riguarda il rapporto tra scienza e società. Stanno tradendo la loro funzione nel dare forma alla cittadinanza scientifica. E non è a causa degli errori di grammatica o delle distorsioni dei concetti. No, il problema principale è che prevalgono quelle correnti in cui le notizie sono più intrattenimento che informazione.

Tutto ciò è ancora più vero in Italia. Infatti, in quasi tutti i paesi europei e occidentali, si può distinguere tra quotidiani d'élite e quotidiani di massa. In Italia la distinzione non si può fare. Quasi tutti i quotidiani hanno le caratteristiche di entrambi. Perciò, anche l'informazione scientifica è un'informazione mercificata.

Molti sono ottimisti per il futuro. Grazie al web, si sta affermando una "scienza democratica". Ciò finirà per rompere i monopoli dei media tradizionali. Ma è un processo in evoluzione, e potrebbe portare ad uno sbocco non previsto. Il fattore chiave è che, mentre il pubblico migra sui nuovi media, non lo sta facendo la pubblicità. E la crisi dei media classici non è risolta dai nuovi. Forse, il giornalista dovrà modificare il proprio ruolo: non più fornire notizie verificate e approfondite, ma aiutare i cittadini a trovare ciò che cercano.

Il rapporto tra scienza e media è più che mai aperto. Da una parte vediamo la domanda crescente d'informazione e di dibattito; e una maggiore presenza di professionisti della comunicazione scientifica. Dall'altra, i media sono sempre più incapaci di intercettare questa domanda. Il divario continuerà o il sistema assolverà al nuovo ruolo che gli viene chiesto?


P. Greco, N. Pitrelli
Scienza e media ai tempi della globalizzazione
Codice Edizioni
Torino, 2009, pagine: 208, prezzo: 16,00 Euro
ISBN: 978-88-7578-141-5

                                                                                     Benedetta Bianco

Nessun commento